Biotopo Paludi del Corno

Percorsi turistici di nicchia che possono migliorare la fruibilità turistica del territorio con particolare riferimento alle tematiche dell’eco turismo, slow tourism e turismo accessibile

PERCORSI PER TURISTI CON DISABILITÀ FISICHE, SENSORIALI E COGNITIVE, ANZIANI, FAMIGLIE CON CARROZZINE E FAMIGLIE CON ANIMALI

Percorsi pedonali – itinerari a piedi

Diversi percorsi pedonali consentono la visita in sicurezza dell’ambito considerato. Lungo i percorsi di visita attrezzati (con panchine, ponti e segnaletica) è presente una cartellonistica illustrativa sulle peculiarità naturalistico-ambientali dell’area. Si propongono i seguenti persorsi:

  • partenza dal Punto di Accoglienza con Parcheggio posto nell’abitato di Gonars, si percorre un sentiero che consente di attraversare e conoscere il mosaico di ambienti caratteristici delle risorgive friulane: olle, torbiere, prati umidi, prati asciutti, rogge, boschi riparaiali, macchie boscate e ripristini del progetto LIFE
  • partenza dall’abitato di Gonars e percorrendo i sentieri che attraversano tutto il biotopo si raggiunge la frazione di Castello di Por- petto (e viceversa).

PERCORSI PER TURISTI NATURALISTI, ECOTURISTI, SPORTIVI

Percorsi pedonali – itinerari a piedi

Diversi percorsi pedonali consentono la visita in sicurezza dell’ambito considerato. Lungo i percorsi di visita attrezzati (con panchine, ponti e segnaletica) è presente una cartellonistica illustrativa sulle peculiarità naturalistico-ambientali dell’area. Si propongono i seguenti percorsi:

  • partenza dal Punto di Accoglienza con Parcheggio posto nell’abitato di Gonars, si percorre un sentiero che consente di attraversare e conoscere il mosaico di ambienti caratteristici delle risorgive friulane: olle, torbiere, prati umidi, prati asciutti, rogge, boschi riparaiali, macchie boscate e ripristini del progetto LIFE
  • partenza dall’abitato di Gonars e percorrendo i sentieri che attraversano tutto il biotopo si raggiunge la frazione di Castello di Por- petto (e viceversa).

Percorsi ciclabili – itinerari in bicicletta

Il territorio offre diverse opportunità per visitarlo comodamente in bicicletta, diversi percorsi permettono di scoprire in modo semplice senza difficoltà l’ambito protetto.
Vari percorsi cicloturistici collegano il biotopo agli altri ambiti territoriali, in modo particolare agli altri biotopi di risorgiva ma nondimeno verso la Bassa pianura friulana: i boschi planiziali, i fiumi e la laguna. Si propongono i seguenti percorsi:

  • partenza da Gonars – Biotopo Paludi del Corno percorrendo una viabilità secondaria si raggiunge il Biotopo Palude Selvote (Castions di Strada), si prosegue poi verso i Biotopi delle risorgive dello Stella di Flambro e Virco ed il Mulino Braida (e viceversa).
  • partenza da Gonars – Biotopo Paludi del Corno attraverso una viabilità secondaria si raggiunge il Biotopo Paludi di Fraghis a Porpetto (e viceversa);
  • partenza dall’abitato di Gonars, passando per il biotopo Paludi del Corno, attraverso viabilità secondaria (sterrati per lo più) si rag- giunge il Biotopo Paludi di Fraghis a Porpetto, per poi proseguire in direzione sud attraverso la campagna friulana, passando per i boschi planiziali di Carlino e/o Muzzana del Turgnano, attraversando i fiumi di risorgiva si arriva all’abitato di Marano Lagunare e la riserva naturale Valle Canal Novo (e viceversa);

Cartografie