Percorsi pedonali – itinerari a piedi
Dei percorsi pedonali consentono la visita in sicurezza dell’ambito considerato. Lungo i percorsi di visita è presente delle una cartellonistica illustrativa sulle peculiarità naturalistico-ambientali dell’area. Si propongono i seguenti percorsi:
Percorsi pedonali – itinerari a piedi
Dei percorsi pedonali consentono la visita in sicurezza dell’ambito considerato. Lungo i percorsi di visita è presente delle una cartellonistica illustrativa sulle peculiarità naturalistico-ambientali dell’area. Si propongono i seguenti percorsi:
Percorsi ciclabili – itinerari in bicicletta
Il territorio offre diverse opportunità per visitarlo comodamente in bicicletta, diversi percorsi permettono di scoprire in modo semplice senza difficoltà l’ambito protetto.
Vari percorsi cicloturistici collegano il biotopo agli altri ambiti territoriali, in modo particolare agli altri biotopi di risorgiva ma nondimeno verso la Bassa pianura friulana: i boschi planiziali, i fiumi e la laguna. Si propongono i seguenti persorsi:
Ippovia – Itinerari a cavallo
L’Ippovia del Cormor è un itinerario percorribile a cavallo, in bicicletta e a piedi, che raggiunge e attraversa luoghi naturali come parchi, riserve, boschi, supera colline e valli, costeggia laghi e fiumi, e raggiunge luoghi di interesse culturale come aree archeologiche, chiese, dimore storiche e borghi. Il torrente Cormôr è un corso d’acqua che si snoda lungo un percorso di 63 chilometri. Nasce a Buja, in località Santo Stefano e, attraversando le colline moreniche e l’alta e bassa pianura friulana, sfocia nella laguna di Marano.
Nascendo come percorso percorribile principalmente a cavallo, al suo interno o nelle immediate vicinanze si trovano maneggi e stazioni di sosta attrezzate dove il cavaliere ed il cavallo possono trovare assistenza e ristoro. Sono anche numerose le possibilità per pernottare in foresterie, agriturismi, casolari privati o pubblici rifugi.
L’ambito è interessato dall’ultimo tratto dell’itinerario, partendo da Castions costeggiando il Cormor si raggiunge la laguna e l’abitato di Marano Lagunare.
Scoprire, guardare e sentire il territorio