Percorsi pedonali – itinerari a piedi
Presso il Bosco Baredi/Selva di Arvonchi si trova l’Area atrezzata Turunduze. L’area, gestita dal Comune di Muzzana del Turgnano diviene il punto accoglienza-partenza per la visita al bosco, è dotata di parcheggio, cartellonistica illustrativa sulle peculiarità naturalistiche e storico culturali dei boschi planiziali, di tavoli e panchine per la sosta ed il ristoro ed è servita da un punto d’acqua potabile.
Diversi percorsi pedonali consentono la visita in sicurezza di uno dei due boschi: il Bosco Baredi-Selva di Arvonchi, di proprietà comunale. Una segnaletica indicativa aiuta ad individuare e percorrere gli itinerari. Si propongono i seguenti percorsi:
Percorsi pedonali – itinerari a piedi
Diversi percorsi pedonali consentono la visita in sicurezza di uno dei due boschi: il Bosco Baredi-Selva di Arvonchi, di proprietà comunale. Una segnaletica indicativa aiuta ad individuare e percorrere gli itinerari. Si propongono i seguenti percorsi:
Percorsi ciclabili – itinerari in bicicletta
Il territorio offre diverse opportunità per visitarlo comodamente in bicicletta, diversi percorsi permettono di scoprire in modo semplice senza difficoltà il territorio.
Vari percorsi cicloturistici collegano i Boschi agli altri ambiti territoriali, in modo particolare agli altri Boschi planiziali della Bassa pianura, ai biotopi di risorgiva verso nord e alla laguna verso sud. Si propongono i seguenti persorsi:
Percorsi via aqua – itinerari in barca e/o canoa
Il fiume-canale Cormor si presta a divenire una peculiare via di collegamento per una mobilità via acqua, in canoa o con piccoli natanti a motore, tra i boschi di Muzzana e la laguna di Marano. Si propone il seguente percorso:
Scoprire, guardare e sentire il territorio