Riserva Naturale Foci dello Stella

Percorsi turistici di nicchia che possono migliorare la fruibilità turistica del territorio con particollare riferimento alle tematiche dell’ecoturismo, slow tourism e turismo accessibile

PERCORSI PER TURISTI CON DISABILITÀ FISICHE, SENSORIALI E COGNITIVE, ANZIANI, FAMIGLIE CON CARROZZINE E FAMIGLIE CON ANIMALI

Percorsi via acqua – itinerari in barca

Diverse opzioni possibili con barche a noleggio di varia stazza e portata, escursioni organizzate anche con guida naturalistica, e possibilità di affitto di Boathouse.
La riserva è particolarmente indicata per la fotografia naturalistica ed il birdwatching
Si propongono i seguenti percorsi:

  • partenza da Marano Lagunare (o Lignano Sabbiadoro) e attraverso la laguna visita alla Foce dello Stella;
  • partenza da Precenicco discesa lungo lo Stella fino al cuore della riserva il Villaggio dei Casoni; e attraverso la laguna arrivo a Grado (e viceversa);
  • partenza da Lignano Sabbiadoro o Marano Lagunare e attraverso la laguna, risalita del fiume Stella fino a Precenicco (e viceversa).

PERCORSI PER TURISTI NATURALISTI, ECOTURISTI, SPORTIVI

Percorsi pedonali – itinerari a piedi

La riserva naturale Foci dello Stella non presenta all’interno la possibilità di percorsi a piedi. Sono percorribili alcuni tratti dell’argine del Fiume Stella in prossimità della località Fraida – Piancada Palazzolo dello Stella.

Percorsi via acqua – itinerari in barca

Diverse opzioni possibili con barche a noleggio di varia stazza e portata, escursioni organizzate anche con guida naturalistica, e possibilità di affitto di Boathouse. Diversi itinerari navigabili collegano la Riserva con la laguna ed atrii altri ambiti territoriali in partcicolare il Fiume Stella (Anse del Fiume Stella). Si propongono i seguenti percorsi:

  • partenza da Marano Lagunare (o Lignano Sabbiadoro) e attraverso la laguna visita alla Foce dello Stella;
  • partenza da Precenicco discesa lungo lo Stella fino al cuore della riserva il Villaggio dei Casoni; e attraverso la laguna arrivo a Grado (e viceversa);
  • partenza da Lignano Sabbiadoro o Marano Lagunare e attraverso la laguna, risalita del fiume Stella fino a Precenicco (e viceversa)

Percorsi via acqua – itinerari in canoa-Kayak

La Riserva ben si presta a questo mezzo, nel comprensorio si trovano diversi punti di partenza, di approdo e anche servizi di noleggio di canoe.
Si propongono i seguenti percorsi:

  • partenza da Marano e attraverso la laguna si raggiungie la foce del fiume Stella (e viceversa);
  • partenza da Piancada Bilancia di Bepi e visita della riserva fino al villaggio dei Casoni tradizionali;
  • partenza da Piancada Bilancia di Bepi e risalita del fiume Stella fino a Precenicco;
  • partenza da Ariis o Palazzolo dello Stella o Precenicco e discesa del fiume fino alla Foce nella riserva naturale.

Percorsi ciclabili – itinerari in bicicletta

La riserva è raggiungibile in bicicletta in località Fraida-Piancada (Palazzolo dello Stella) e risulta una meta intermedia interessante dei cicloturisti lungo l’itinerario tra Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare.
Vari percorsi cicloturistici collegano la Riserva agli altri ambiti territoriali alla scoperta degli altri ambienti della Bassa pianura friulana: i boschi planiziali, i fiumi e le risorgive.
Si propongono i seguenti percorsi:

  • partenza da Lignano Sabbiadoro via Fiume Stella, Precenicco, Località Fraida-Piancada, i Boschi planiziali si arriva a Marano Lagunare (e viceversa).
  • partenza dai biotopi delle risorgive dello Stella e attraverso la campagna friulana, passando per i boschi planiziali, attraversando i fiumi di risorgiva si arriva alla riserva in località Fraida Piancada per poi proseguire volendo verso Marano Lagunare (e viceversa);

Percorsi misti – itinerari boat & bike

Esiste anche un interessante servizio turistico boat & bike, itinerari assistiti con parti del tragitto in barca ed altre in bicicletta, i cui itinerari permettono di raggiungere e visitare la riserva naturale.

Cartografie