Percorsi pedonali – itinerari a piedi
Diversi itinerari a piedi consentono la visita in sicurezza della riserva naturale. Ci sono percorsi sia interni alla riserva che conducono a schermature ovvero osservatori, sia sul perimetro della stessa realizzati per garantire, comunque, liberamente una buo- na interpretazione dei contenuti naturalistici della riserva e salvaguardare la tranquillità dell’avifauna e la conservazione degli ambienti. Si propongono i seguenti percorsi:
Percorsi pedonali – itinerari a piedi
Diversi itinerari a piedi consentono la visita in sicurezza della riserva naturale. Ci sono percorsi sia interni alla riserva che conducono a schermature ovvero osservatori, sia sul perimetro della stessa realizzati per garantire, comunque, liberamente una buona vista dei contenuti naturalistici della riserva e salvaguardare la tranquillità dell’avifauna e la conservazione degli ambienti. Si propongono i seguenti percorsi:
Percorsi via acqua – itinerari in barca
La riserva non è visitabile via acqua, ma è raggiungibile via acqua. Itinerari interessanti via acqua, sia in barca come anche in canoa, all’esterno dell’ambito protetto nel vicino comprensorio lagunare, marino costiero e fluviale. Si propongono i seguenti percorsi:
Percorsi ciclabili – itinerari in bicicletta
Il territorio offre diverse opportunità per visitarlo comodamente in bicicletta, diversi percorsi permettono di scoprire in modo semplice senza difficoltà l’ambito protetto. Naturalmente la maggior parte degli itinerari in bicicletta rimangono sul perimetro della riserva. Molti itinerari partono da Grado e collegano la cittadina turistica con la riserva.
Vari percorsi cicloturistici collegano la Riserva ad altri ambiti territoriali come ad esempio la Riserva naturale delle Foci dell’Isonzo. Si propongono i seguenti percorsi:
Scoprire, guardare e sentire il territorio