Risorgive dello Stella

Percorsi turistici di nicchia che possono migliorare la fruibilità turistica del territorio con particolare riferimento alle tematiche dell’eco turismo, slow tourism e turismo accessibile

PERCORSI PER TURISTI CON DISABILITÀ FISICHE, SENSORIALI E COGNITIVE, ANZIANI, FAMIGLIE CON CARROZZINE E FAMIGLIE CON ANIMALI

Percorsi pedonali – itinerari a piedi

Diversi percorsi pedonali consentono la visita in sicurezza dell’ambito considerato. Lungo i percorsi di visita sono presenti delle panchina per la sosta ed una cartellonistica illustrativa sulle peculiarità naturalistico-ambientali dell’area.
Si propongono i seguenti percorsi:

  • partendo dal Centro visite-Mulino Braida si percorre il sentiero attrezzato (passerelle, cartellonistica, panchine) e segnalato ad anello con ritorno al Mulino Braida, percorso che consente di attraversare e conoscere il mosaico di ambienti caratteristici delle risorgive friulane: olle, torbiere, prati umidi, pr,ati asciutti, rogge, boschi riparaiali, macchie boscate, ripristini del progetto LIFE.
  • partendo dalla frazione di Sterpo (Bertiolo) attraverso un paesaggio rurale caratteristico delle risorgive si raggiunge il Mulino Braida (e viceversa).

PERCORSI PER TURISTI NATURALISTI, ECOTURISTI, SPORTIVI

Percorsi pedonali – itinerari a piedi

Diversi percorsi pedonali consentono la visita in sicurezza dell’ambito considerato. Lungo i percorsi di visita sono presenti delle panchina per la sosta ed una cartellonistica illustrativa sulle peculiarità naturalistico-ambientali dell’area.
Si propongono i seguenti percorsi:

  • partendo dal Centro visite-Mulino Braida si percorre il sentiero attrezzato (passerelle, cartellonistica, panchine) e segnalato ad anello con ritorno al Mulino Braida, percorso che consente di attraversare e conoscere il mosaico di ambienti caratteristici delle risorgive friulane: olle, torbiere, prati umidi, prati asciutti, rogge, boschi riparaiali, macchie boscate, ripristini del progetto LIFE.
  • partendo dalla frazione di Sterpo (Bertiolo) attraverso un paesaggio rurale caratteristico delle risorgive si raggiunge il Mulino Braida (e viceversa).

Percorsi ciclabili – itinerari in bicicletta

Il territorio offre diverse opportunità per visitarlo comodamente in bicicletta, diversi percorsi permettono di scoprire in modo semplice senza difficoltà l’ambito protetto.
Vari percorsi cicloturistici collegano il biotopo agli altri ambiti territoriali, in modo particolare agli altri biotopi di risorgiva ma nondimeno verso la Bassa pianura friulana: i boschi planiziali, i fiumi e la laguna. Si propongono i seguenti percorsi:

  • partenza dal Mulino Braida, Biotopi di Flambro e Virco, attraverso una viabilità secondaria si raggiunge il Biotopo Torbiera Selvote (Casions di Strada), si prosegue verso il Biotopo Paludi del Corno (Gonars) e si continua poi fino al Biotopo Paludi di Fraghis a Porpetto (e viceversa);
  • partenza dal Mulino braida e attraverso viabilità secondaria si raggiunge l’abitato di Ariis dove si trova l’acquario dell’ente tutela pesca sul fiume Stella, si può poi proseguire sempre fiancheggiando il percorso del fiume, passando per le “Anse del Fiume Stella” sino alle Foci dello Stella in Laguna;
  • partenza dai biotopi delle risorgive dello Stella e attraverso la campagna friulana, passando per i boschi planiziali, attraversando i fiumi di risorgiva si arriva alla riserva in località Fraida Piancada per poi proseguire volendo verso Marano Lagunare (e viceversa);

Percorsi in carrozza

Esiste anche un interessante servizio turistico di visita in carrozza con cavalli.

Cartografie